8 concorso letterario di grottammare
Grottammare (AP)
Libri e Riviste
03 ott, 2016, 4:10
20 €
8° concorso letterario
“cittÀ di grottammare”
regolamento
art. 1 – il concorso letterario è aperto a tutti gli au-tori italiani e stranieri che, alla scadenza del presente bando, abbiano compiuto il 18° anno di età, e si artico-la nelle seguenti sezioni:
sez. a–poesia inedita in lingua italiana a tema libe-ro;
sez. b–poesia inedita in vernacolo a tema libero.
sez. c–racconto/saggio breve inedito a tema libe-ro.
sez. d–libro edito di poesia, narrativa, saggio.
(pubblicato dal 1° gennaio 2010 al 31 gennaio 2017)
art. 2 – ogni autore può inviare una o più poesie (fino a un massimo di cinque) per le sezioni a e b, ed uno o più racconti/saggi (fino a un massimo di quattro) per la sezione c. per la sez. d-libro edito potrà partecipare con massimo 4 libri.
le poesie saranno preferibilmente non eccedenti 50 versi. i racconti e i saggi non devono superare i 5 fo-gli con spaziatura normale e caratte-re 12 times new roman. le poesie dialettali devono essere accompagnate dalla traduzione italiana. le poesie in lingua, in dialetto e i racconti/saggi brevi, dovranno essere inviati in numero di cinque copie anonime senza alcun segno di riconoscimento, all’indirizzo di cui al successivo art. 4.
per quanto riguarda il libro edito: si dovranno inviare tre copie dello stesso.
art. 3 –assieme alle copie delle sue opere, il concor-rente dovrà inserire una busta chiusa, contenente, oltre i titoli delle opere inviate al concorso, i dati dell’autore: nome, cognome, indirizzo, telefono fisso, cellulare, indirizzo e-mail e un eventuale breve cur-riculum. inoltre, nella stessa busta deve essere inserita una dichiarazione dell’autore che le opere sono ine-dite (per le sezioni: a-b-c) e di propria creati-vità.
si può partecipare a tutte le suddette sezioni.
la giuria delle sez. a, b, c, i cui nominativi saran-no rivelati all’atto della premiazione, aprirà la busta con i dati anagrafici soltanto a graduatoria di merito conclusa.
art. 4 – i partecipanti devono far pervenire le proprie opere esclusivamente tramite posta al seguente indiriz-zo: associazione “pelasgo 968” – via romagna, 10 – 63066 grottammare (ap) entro e non oltre il giorno: 31 gennaio 2017.
per informazioni potete visitare il sito web:
www.pelasgo968.it, oppure contattare il responsabile del concorso, dr. giuseppe gabrielli, al n. 393.0022768, o inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica:
pelasgo968@gmail.com.
ogni autore è responsabile dell’originalità delle opere inviate e del loro contenuto.
art. 5 – i partecipanti cedono alla pelasgo 968, il di-ritto di pubblicare le opere partecipanti su eventuale antologia del premio o nel sito internet, senza aver nul-la a pretendere come diritti d’autore. la partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento e la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo e del premio con-seguito su quotidiani, riviste culturali e siti web.
le opere non verranno restituite.
art. 6 – la partecipazione al concorso comporta il versamento di un contributo di lettura di euro 15,00 a opera e di 5 euro per le successive alla prima, per ognuna delle sez. a-b-c.
la partecipazione alla sez d. libro edito com-porta un contributo di euro 20,00 a ope-ra e di 10 euro per le successive alla prima.
le quote potranno essere inserite direttamente nella busta di adesione al concorso, oppure inviate a mezzo bonifico bancario intestato a:
associazione “pelasgo968” presso:
banca pop. di bari.
filiale di san benedetto del tronto, coordinate:
(iban: it54a0542424400000000000213).
art. 7 – la premiazione avverrà in data:
sabato 6 maggio 2017 nell’ambito della:
festa della scrittura che si terrà a:
grottammare (ap)
art. 8 – premi. ai vincitori delle sez. a, b, c sarà offerto il soggiorno per due persone, per la giornata di sabato 6 (1 pernotto + 1 giornata di pensione com-pleta per 2 persone), in un albergo a tre/quattro stelle della città o in caso di vittoria di un poeta locale, in una località turistica italiana per una data da concor-darsi.
più un rimborso spese di € 300.
– al 2° classificato: € 250 – al 3° classificato: € 200
oltre alle relative targhe e diplomi.
ai finalisti, ai menzionati e ai segnalati: diplomi, targhe e medaglie.
al vincitore della sez.d-libro edito: € 500,00. al 2° classificato: euro 250, al 3° classifica-to: euro 200.
tutti gli autori selezionati, verranno avvisati almeno 15 giorni prima con lettera, mail o per via telefonica. tutti i premi, di cui all’art. 8 e quelli previsti nel successivo art. 9 dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori nella giornata di premiazione, pena la perdita. non sono ammesse deleghe, se non per il solo diploma.
(l’organizzazione spedirà a domicilio, dietro contributo di € 5, esclusivamente i diplomi).
i vincitori delle sezioni: a-b-c-d (più un loro accompagnatore) avranno diritto alla partecipazione
gratuita alla cena di gala nella serata di sabato 6 maggio 2017.
art. 9 – altri premi speciali che verranno attribuiti:
-premio speciale metrica con una dotazione di
€ 200, a una poesia strutturata secondo le regole ed il formato della metrica classica italiana.
-premio speciale g.gioacchino belli per la miglior poesia o il miglior racconto a tematica umoristica/erotica, con dotazione di € 200.
-premio speciale per il miglior racconto/libro giallo, poliziesco, noir con dotazione di € 200.
-premio speciale club per l’unesco-san bene-detto del tronto(ap) per un racconto sul tema sociale: “violenza di genere” con dotazione di € 200.
-premio speciale omphalos alla miglior opera (poesia,racconto,libro) avente come tema: l’autismo con dotazione di € 200.
i sopracitati premi, verranno attribuiti dalla giuria, a suo insinda-cabile giudizio, indipendentemente dal risultato di merito ot-tenuto dall’opera nella partecipazione alle sezioni a-b-c-d.
il presidente dell’associazione
dott. gianmario cherubini
20 €
Grottammare (AP)
03 ott, 2016, 4:10