Corsi teatro sconto 15 entro marzo e lab week end
Roma (RM)
Corsi - Lezioni Private
15 Mar, 2016, 15:41
68 €
Sconto 15% entro marzo sui corsi infrasettimanali e sui lab nei week end
biomeccanica teatrale e recitazione. 9, 10 e/o 16, 17 aprile 2016. 15 ore. 110 €*. 70 € per 1 solo week end. trastevere. scopri il bios nella meccanica del tuo agire! per info su l'amore è cechov lab. di improvvisazione in 2 week end con spettacolo (vedi sotto).
*promozione del 15% di sconto entro marzo sui corsi infrasettimanali ancora aperti http://www.palestradellattore.it/corsi-e-laboratori/corsi-annuali/costi-e-frequenza-corsi-teatro (o vedi sotto) e sui lab nei week end (vedi sotto).
orari del lab. di aprile: sabato 14,30-19,00 domenica 14,00-17,00.
la biomeccanica è adottata dalle principali scuole teatrali pubbliche all'estero e in italia perché insegna all'attore i fondamentali principi della recitazione partendo dal training fisico e dal movimento scenico. si parte dal presupposto che il corpo non dice bugie e che a qualsiasi gesto, atteggiamento o postura può corrispondere un utile coinvolgimento emotivo se l'attore è allenato a percepire queste corrispondenze e quindi è in grado di ricrearle quando necessario. si garantisce così, oltre alla formazione di un corpo psicofisicamente allenato, un coinvolgimento delle emozioni e un'espressività che partono proprio dalla fisica meccanica dell'attore e quindi utilissimi soprattutto per la recitazione. questo training psicofisico è stato tramandato per via diretta da mejerchol’d fino agli attuali maestri di biomeccanica di cui spadola è stato allievo e assistente all’accademia nazionale d’arte drammatica di mosca (gitis) così come in italia. per info sulla biomeccanica http://www.palestradellattore.it/biomeccanica/perche-fare-biomeccanica o anche http://www.palestradellattore.it/didattica/didattica.html#intervistaclaudio. condividi l’evento https://www.facebook.com/events/853725698082783/ e magari metti un “mi piace” sulla nostra pag. https://www.facebook.com/palestradellattorecorsiditeatroromatrastevere www.palestradellattore.it 3469406001 065899438 teatro cantiere (via gustavo modena, 92 - piazza belli – vialetrastevere)
claudio spadola
attore e regista, ha lavorato con maestri come eimuntas nekrosius, piotr fomenko, dario fo, luigi proietti, franco zeffirelli, mario missiroli, maurizio scaparro, etc.. si diploma al laboratorio diretto da luigi proietti, e si laurea con la tesi la biomeccanica di mejerchol’d e i suoi sviluppi all’accademia d'arte drammatica di mosca (gitis) dove ottiene la sua specializzazione postuniversitaria grazie ad una borsa di studio della federazione russa. diventa assistente di nikolai karpov, e dal 1998 dirige seminari e moduli didattici per il dams di roma e l’università la sapienza. e’ docente in varie scuole in italia (european union academy of theatre and cinema - eutheca, fondamenta, accademia internazionale di arte drammatica teatro quirino vittorio gassman, artès diretta da enrico brignano, lazio inscena progetto di alta formazione professionale della regione lazio etc.). all’estero presso il cnt di locarno e la scuola teatro dimitri di verscio. e’ stato docente di commedia dell’arte col maestro antonio fava. partecipa dal 1999 presso la biennale di venezia all’atelier di regia diretto da eimuntas nekrosius. ha praticato le tecniche di jertzy grotowsky con marek musiak e per 5 anni ha studiato con dominique de fazio (collaboratore di lee strasberg all'actors studio di new york). ha rappresentato con successo i propri spettacoli (autore, regista e attore) in vari festival in italia e all’estero. ha scritto vari saggi (che si possono consultare in http://www.palestradellattore.it/biomeccanica/testi-di-claudio-spadola insieme ad altri testi ed interviste) tra cui: lezioni di biomeccanica al gitis di mosca. l’eredità pedagogica di mejerchol’d e, l’ultimo, biomeccanica teatrale. l’inaspettato della vita nella meccanica della recitazione. e’ regista e attore in vari progetti di ricerca incentrati sull’ improvvisazione secondo il metodo della scuola russa (anatolj vasil’ev, jurij alshitz, anton milenin, piotr fomenko, sergei ginovach, etc.) ed è direttore della scuola di teatro e compagnia teatrale la palestra dell'attore in cui porta avanti anche il progetto di ricerca per attori – researching program – basato sul cosiddetto “metodo dall’esterno” (biomeccanica teatrale di mejerchold, metodo michail cechov e metodo “azioni fisiche” di stanislavskij) e sull’improvvisazione secondo il metodo della scuola russa, per applicarli ogni anno alla produzione e messa in scena d’un testo d’autore http://www.palestradellattore.it/spettacoli/video sul sito oltre alle informazioni potete trovare il link al nostro canale youtube palestradellattore1 con molti videohttp://www.youtube.com/user/palestradellattore1 e si possono consultare tutti i testi sulla biomeccanica teatrale di claudio spadola http://www.palestradellattore.it/biomeccanica/testi-di-claudio-spadola. su facebook oltre a claudio spadola potete trovare la pagina http://www.facebook.com/pages/palestra-dellattore-teatro-studio-pats/244921718871699
ancora aperti i corsi annuali(infrasettimanali) in orari serali:
e' possibile recuperare una lezione persa (o che si presume possa essere persa in futuro) venendo anche in un giorno diverso da quello scelto inizialmente come frequenza o venendo nei week end dei laboratori intensivi http://www.palestradellattore.it/corsi-e-laboratori/corsi-annuali/corso-teatro-roma:
1 volta a settimana
improvvisazione e recitazione o biomeccanica e improvvisazione costo € 90 (invece di € 105)* per 8 ore ogni 4 settimane (cioè 1 lezione a settimana di 2 ore). biomeccanica, improvvisazione e recitazione costo: € 100 (invece di € 120)* per 12 ore ogni 4 settimane (cioè 1 lezione a settimana di 3 ore).
researching program (per attori selezionati, cfr. sotto) costo: € 100 (invece di € 120)* per 12 ore ogni 4 settimane (cioè 1 lezione a settimana di 3 ore). 2 volte a settimana
biomeccanica costo € 68 (invece di € 80)* per 8 ore ogni 4 settimane (cioè 2 lezioni a settimana di 1 ora ciascuna). improvvisazione e recitazione o biomeccanica e improvvisazione costo: € 115 (invece di € 135)* per 16 ore ogni 4 settimane (cioè 2 lezioni a settimana di 2 ore ciascuna). biomeccanica, e improvvisazione e recitazione costo € 130 (invece di € 150)* per 24 ore ogni 4 settimane (cioè 2 lezioni a settimana di 3 ore ciascuna).
researching program (per attori selezionati, cfr. sotto) costo € 130 (invece di € 150)* per 24 ore ogni 4 settimane (cioè 2 lezioni a settimana di 3 ore ciascuna). 3 volte a settimana: researching program (per attori selezionati, vedi sotto) costo € 180 al mese (invece di € 210)* per 36 ore ogni 4 settimane (cioè 3 lezioni a settimana di 3 ore ciascuna).
le lezioni si svolgono al teatro cantiere (via gustavo modena, 92 - piazza belli - viale trastevere) o a monteverde vecchio
info ai numeri 3469406001 oppure 065899438.
week end intensivi diretti da claudio spadola. si può frequentare anche 1 solo week end al costo di 70 € :
l’amore è cechov da a. cechov. laboratorio con spettacolo finale. 14, 15 e 21, 22 maggio. 15 ore. costo: 110€ compresi i biglietti gratuiti allo spettacolo.
per chi ha almeno 1 anno di esperienza di teatro o improvvisazione. si analizzeranno vari testi di anton p. ?echov sul tema dell'amore utilizzando il metodo della scuola russa (fomenko, vasil’ev, mejerchol'd, etc.).
"per capire le coordinate entro cui disegnare l’arco del proprio personaggio durante le improvvisazioni delle varie scene si dovrà “tener in tasca”, ben presenti, la posizione di partenza del personaggio e dei suoi antagonisti e quella finale a cui si dovrà tendere per esprimere il tema principale dell'autore. per far questo è necessario, in poco tempo prima delle improvvisazioni, aver stabilito con i compagni i vari accordi (chi ha l’iniziativa e quando, etc.). scopo primario sarà quindi quello di capire come si lavora per l’altro, come far sì che la propria azione non abbia solo la funzione di rappresentare il proprio personaggio ma soprattutto abbia la funzione di far fare un passaggio all’altro. questo doppio binario tra tra la verità e "psicologia" del proprio ruolo e l'ascolto "ludico"del partner e di ciò che è fuori di sè è il principio basilare del metodo d'improvvisazione di vasil'ev e della biomeccanica teatrale. infatti la meccanica, cioè quello che si sa che si deve fare, deve poter convivere ed essere sempre vivificata dall'imprevedibilità del bios, cioè dell'avvenimento che accade qui e ora nel gioco. in scena dobbiamo saper essere contemporaneamente mente e corpo. essere il fantino (la mente, il prevedibile) che sa tener le briglia non strette e il cavallo (l'organicità, l'imprevedibile della vita) che seppur allenato potrebbe sempre sorprendere. il perfetto equilibrio crea la magia del centauro, l'attore biomeccanico."
brani tratti dal saggio di claudio spadola, biomeccanica teatrale. l’inaspettato della vita nella meccanica della recitazione. manuale per attori e non solo, roma, 2015. per info sulla biomeccanica http://www.palestradellattore.it/biomeccanica/perche-fare-biomeccanica o anche http://www.palestradellattore.it/didattica/didattica.html#intervistaclaudio.
numero massimo dei partecipanti: 10 (di cui 6 già prenotati). per prenotarsi ai 4 posti rimasti è necessario pagare 40 €. il saldo dei dovrà essere versato entro aprile. raggiunto il numero massimo dei partecipanti ci si potrà solo iscrivere ad una lista d’attesa fino al 13 maggio. orari del lab. di aprile:sabato 14,30-19,00 domenica 14,00-17,00.
http://www.palestradellattore.it/corsi-e-laboratori/laboratori-nei-weekend3/laboratorio-con-spettacolo
biomeccanica e recitazione. 18, 19 giugno e/o 2, 3 e/o 9, 10 luglio 2016. 15 ore. 110 €*. si può frequentare anche 1 solo week end al costo di 70 €si praticherà il training di biomeccanica soprattutto per curare lo sviluppo individuale del partecipante. si cercherà di risolvere o evidenziare i problemi di ogni singolo attore e di migliorare il suo potenziale attraverso scene ed esercizi adatti. indipendentemente dall’eventuale utilizzo per un provino dell’eventuale scena o monologo montato, lo stage è un’occasione per lavorare con claudio spadola sulla recitazione attraverso l’approccio della biomeccanica. per esempio si arriverà all’analisi del testo e alla messa in scena attraverso lo studio dei personaggi come vettori di forze in conflitto e l’applicazione dei principi della biomeccanica alla composizione e regia del proprio agire sul palco. il connubio tra biomeccanica di mejerchold, metodo m. cechov e metodo azioni fisiche di stanislavskij permetterà di far incarnare in precisi comportamenti fisici gli stati d’animo del personaggio e di riviverli facilmente ad ogni replica.
biomeccanica teatrale nella natura. lab estivo nel meraviglioso mare di scopello (palermo) 29 agosto – 3 settembre 2016. (40 ore) http://www.palestradellattore.it/corsi-e-laboratori/laboratori-estivi-nella-natura
il researching program o progetto di ricerca è un corso di recitazione, diretto da claudio spadola, solo per attori selezionati o per ex allievi. verrà scelto un testo d'autore su misura per gli attori che parteciperanno al progetto e si svilupperà un approfondito percorso di lavoro sul personaggio, sperimentazione e ricerca attoriale che porterà alla produzione di uno spettacolo (in scena al teatro belli o al teatro cantiere nel 2016), oltre alla pratica delle più importanti tecniche della scuola teatrale russa. il researching program infatti è un percorso attraverso il quale claudio spadola elabora e rinnova la propria ricerca approfondendo la sua personale esperienza di lavoro avuta: con nekrosius, sull’analisi del testo e il metodo degli etjud di vasil’ev, sul metodo delle azioni fisiche di stanislavskij, su quello di michail cechov e nei suoi 18 anni di pratica della biomeccanica teatrale di mejerchol’d. per guardare i video dei suoi spettacoli http://www.palestradellattore.it/spettacoli/video
tutto l'anno inoltre è possibile fare lezioni individuali e preparazioni di audizioni.
www.palestradellattore.it 06.5899438 346.94.06.001
68 €
Roma (RM)
15 Mar, 2016, 15:41