Seminario residenziale 'mimo e pantomima
Fontecchio (AQ)
Corsi - Lezioni Private
31 Aug, 2016, 11:22
Seminario residenziale per professioni: “mimo e pantomima – pedagogia del gesto”
date: dal 28 settembre al 2 ottobre 2016
insegnate: emmanuel gallot-lavallée
info & iscrizioni: emmanuelclown+hotmail.com
nota: il seminario è rivolto ai professionisti. le persone che abbiano frequentato almeno uno stage e/o seminario tenuto da emmanuel possono partecipare.
luogo: c/o la protezione civile di fontecchio in c.da fuliana ex-palestra comunale - 67020 fontecchio (aq)
tma: mimo e pantomima – pedagogia del gesto
costi: € 200 euro* (il costo di ogni seminario comprende l'alloggio; il vitto, invece, verrà diviso tra i partecipanti: si farà la spesa insieme e si divideranno i costi cercando di risparmiare il più possibile.
programma di studi:
il seminario si svolge proponendo un arco pedagogico attraverso i diversi studi sull’arte della mimica da decroux e marceau fino a lecoq, passando attraverso le antiche pantomime orientali.
tratteremo del silenzio poiché il gesto brilla nel mondo della “non parola” e vedremo emergere diversi tipi di silenzi… così che questo studio valorizzerà, indirettamente, una riflessione sul senso della comunicazione: come dialogano le parole e i gesti all’interno di un rapporto comunicativo?
programma:
• il mimo come grammatica del gesto (scuola decroux) decomposizione gestuale. l’uso della mano per descriver un oggetto nello spazio;
• mimare e trasformare un oggetto; spostarlo nello spazio.
• decomposizione di gesti.
• mimare gesti e azioni e renderli chiare nella loro descrizione.
• il corpo come linguaggio mimico e l’arte della consapevolezza fisica nel mimo: il mimo di grandi spazi e dei dettagli; l’attore impara a usare l’insieme del suo corpo per descrivere un’azione: il mimo simbolico di decroux: la camminata; salire una scala, scendere; il nuoto; lottare contro una tempesta;
• da decroux a lecoq. se decroux propone una grammatica del gesto, lecoq costruisce delle frasi, un vero e proprio discorso; entriamo nelle tecniche della pantomima e della mimesi.
• la mimesi: la terra, il fuoco, l’acqua, il vento; l’attore è riflesso dello spessore che lo circonda.
• gli spazi della vita quotidiana: un supermercato, una chiesa, un parco; come tradurre con il corpo (con il respiro) questi diversi spazi.
• mimo delle grandi azioni fisiche dell’uomo: il tirare e lo spingere…"la zattera” e i suoi 32 movimenti, "la barca”, ” la corda”, "la camminata sul posto”, “ la scala”, etc. rivisiteremo insieme alcuni studi del grande maestro.
• i mestieri, i grandi lavori, gli sport: una decomposizione gestuale.
• la pantomima o l’arte di parlare… senza parole: cominceremo il nostro studio creando delle piccole pantomime simboliche (pantomime tibetane e altre pantomime orientali); proseguiremo immergendoci nel gesto barocco e ampio dell’epoca melò… studieremo quindi le pantomime della fine 800, quelle descritte da debureau: il pierrot lunare;
• infine creeremo delle pantomime attuali legate al mondo del cartoon e del fumetto. romeo e giulietta, i ladri, etc.
• pantomima e parola: i racconti zen, tibetani, racconti creati dagli stessi studenti.
l’attore disegna coni suoi gesti, i movimenti sono pennelli, lo spazio una tela.
***
emmanuel gallot-lavallée
www.emmanuelgallot.com
Fontecchio (AQ)
31 Aug, 2016, 11:22